Traghetto tipo chainferry “Caronte”
La chiatta ad elementi modulari, a funzionamento a catena tipo “chainferry“ denominata “Caronte”, è stata realizzata per il Consorzio dell’Est Ticino Villoresi ed è destinata al collegamento di due rive di un canale (80 m) in località Somma Lombardo (diga di Panperduto).
La chiatta è realizzata in base ai Regolamenti Rina per la costruzione di galleggianti di questo tipo. Alle due estremità della coperta sono incernierate due grandi rampe simmetriche mobili ad azionamento idraulico, per l’imbarco e lo sbarco dei mezzi da lavoro; la funzione del traghetto è quella di imbarcare e traghettare da una sponda all’altra autocarri o betoniere.
Lo scafo è composto da 12 elementi galleggianti modulari stagni, realizzati in acciaio grado A Rina, collegati fra loro da spine di acciaio. Tutte le superfici dello scafo hanno subito un trattamento protettivo con idoneo ciclo di pitturazione e con utilizzo di prodotti marini.
Il sistema di traslazione della chiatta consiste nel trascinamento su catene, con un barbotin azionato da motore elettrico e gruppo di batterie. In questo modo non vengono prodotti gas di scarico ed emissioni inquinanti. Il movimento della chiatta avviene attraverso l’uso di un verricello installato a bordo, collegato con un ruota a impronte su cui si avvolge una catena tesa fra le due sponde del canale.
Click sulle immagini per ingrandire
Le catene sono due, posizionate su ambo i lati del traghetto; una di queste si avvolge su ruota a impronte motrici azionata da un motore elettrico, l’altra invece è avvolta su una ruota dentata, dotata di impianto di frenatura con freno a nastro negativo di sicurezza e stazionamento.
L’apparato elettrico di traslazione del traghetto “Caronte” è costituito da 2 motori elettrici trifase asincroni avvolti in classe H, gestiti da due inverter con tensioni di ingresso di 80 volt nominali.
Tutta l’energia dell’imbarcazione è fornita da un pacco batterie composto da 40 elementi tubolari per una tensione nominale di 80 volt e una capacità di 500 Ampere. La ricarica è attuata tramite trasformatore raddrizzatore trifase, con un tempo di ricarica totale di circa 8/10 ore.