Draghe autocaricanti

Motodraga Jarif, inizio della fase di carico

Motodraga Jarif, inizio della fase di carico

Costruzioni Navali ha iniziato a realizzare motonavi per escavazione e trasporto inerti all’inizio degli anni 60. Le prime unità, dotate di escavatore, prelevavano ghiaia dai fondali dei fiumi Po e Ticino. Col passare del tempo, la massiccia richiesta portò alla costruzione di imbarcazioni di dimensioni sempre maggiori e di concezione moderna, dotate di pompa dragante e stiva di carico. Oggi, le operazioni di carico e scarico vengono effettuate tramite un pannello di controllo computerizzato (PLC) che aziona pompe, frizione, saracinesche e altri componenti, a seconda del programma di lavoro selezionato. Oltre a facilitare i compiti dell’operatore, il sistema protegge i macchinari di bordo da danni causati da un errato utilizzo; ad esempio, è impossibile inserire la frizione della pompa dragante se il motore diesel non si trova a un basso regime di giri oppure azionare le saracinesche idrauliche se l’impianto di lubrificazione-lavaggio non ha la corretta pressione.
Costruzioni Navali ha realizzato draghe auto-caricanti con portate fino a 1600 mc, autorizzate alla navigazione internazionale costiera.

Click sulle immagini per ingrandire, click sulle frecce per scorrere (24 immagini)

Motonave per escavazione fluviale

Motonave per escavazione fluviale

Installazione escavatore idraulico

Installazione escavatore idraulico

Impianto di diluizione draghe a stiva piana

Impianto di diluizione draghe a stiva piana

Draga autocaricante Jarif - blocco di prua

Draga autocaricante Jarif - blocco di prua

Jarif - montaggio del blocco di prua

Jarif - montaggio del blocco di prua

Jarif - montaggio blocco plancia/alloggi

Jarif - montaggio blocco plancia/alloggi

Linea di aspirazione dn 600

Linea di aspirazione dn 600

Snodo flangiato per linee di aspirazione

Snodo flangiato per linee di aspirazione

Bocca d’aspirazione con impianto water-jet

Bocca d’aspirazione con impianto water-jet

Pompa 22/24 istallata a bordo

Pompa 22/24 istallata a bordo

Inizio fase di carico<br>

Inizio fase di carico
 

Pompa water-jet

Pompa water-jet

Prove in mare

Prove in mare

Isabella d’Este - gruppi propulsori

Isabella d’Este - gruppi propulsori

Canale di carico

Canale di carico

Pannello di controllo computerizzato

Pannello di controllo computerizzato

Plancia comando

Plancia comando

Gruppo motopompa con cinghie di trasmissione

Gruppo motopompa con cinghie di trasmissione

Locale pompe dragaggio

Locale pompe dragaggio

Magazzino ricambi puleggia a 16 gole

Magazzino ricambi puleggia a 16 gole

Magazzino ricambi saracinesche idrauliche

Magazzino ricambi saracinesche idrauliche

Magazzino ricambi pompa 14/12” completa

Magazzino ricambi pompa 14/12” completa

Impianto di lavorazione inerte

Impianto di lavorazione inerte

Gruppo vaglio/scolatrici

Gruppo vaglio/scolatrici

Le draghe auto-caricanti che vengono utilizzate in acque interne o con fondali limitati sono generalmente fornite con gruppi di propulsione oleodinamica, che consentono di alzare e abbassare l’immersione dell’elica in funzione del pescaggio della nave, senza utilizzare zavorra e mantenendo sempre un assetto perfettamente orizzontale della draga. Indicativamente, una draga con portata intono ai 500 mc ha un pescaggio a vuoto di soli 80 centimetri e un’immersione di 2.4 metri a pieno carico.
Particolare attenzione viene dedicata alla realizzazione dell’impianto di vagliatura, che deve essere in grado di ricevere il materiale dragato senza rallentare le operazioni di scarico che, generalmente, vengono completate in circa 40 minuti per 600mc di sabbia, con con pompa 14/12”.

Draghe autocaricanti

Immagine Nome Anno Lunghezza Larghezza Altezza Portata Portata mix Pompa dragante Collaudo
Motodraga “Jarif” Jarif 2002 82 m 12 m 5,10 m 1.500 t 5.600 mc/h 24/22" RINA
Motodraga “Isabella d’Este” Isabella d’Este 1998 60 m 9 m 2,40 m 1.000 t 1.600 mc/h 14/12" RINA
Motodraga “S. Patrizia” S. Patrizia 1997 50 m 8,50 m 2,40 m 550 t 800 mc/h 10/8" RINA
Motodraga “Ca. Ma. I” Ca. Ma. I 1996 55 m 8,50 m 2,40 m 800 t 1.600 mc/h 14/12" MTCC
Immagine non disponibile Alessandra 1996 50 m 8,50 m 2,40 m 550 t 1.200 mc/h 12/10" RINA
Motodraga “Lidia Maria” Lidia Maria 1995 50 m 8 m 2,40 m 800 t 1.200 mc/h 12/10" MTCC
Motodraga “Amelia” Amelia 1993 60 m 8 m 2,40 m 750 t 800 mc/h 10/8" MTCC
Motodraga “Ghibli 3” Ghibli 3 1988 50 m 9 m 2,40 m 1.000 t 1.200 mc/h 12/10" MTCC
Immagine non disponibile Ghibli 2 1982 45 m 8 m 2,40 m 480 t 800 mc/h 10/8" MTCC

Click sulle immagini per ingrandire    

Ti può anche interessare la pagina Tecnologia e innovazione > Dragaggio