Costruzioni Navali ha realizzato numerose imbarcazioni adibite al trasporto passeggeri, sia in acciaio che in lega leggera.
Click sulle immagini per ingrandire
“Le due rive”
Di recente costruzione (2009), opera sulle acque azzurre del fiume Ticino. La propulsione a idrogetto e lo scafo in alluminio leggero le consentono di affrontare in sicurezza i fondali bassi, caratteristici della zona. Motorizzata con 2 motori Aifo-fpt da 180 hp a 2.800 giri, raggiunge la velocità di 22 nodi, con un pescaggio di pochi centimetri.
“Mattei”
La motonave, che solca le acque dell'Adda nel tratto a monte di Pizzighettone, è stata realizzata dalla trasformazione di un rimorchiatore fluviale, al quale sono state rinnovate tutte le sovrastrutture, l'apparato motore e tutti gli impianti. Dotata di due motori Aifo, raggiunge la velocità di 10 nodi. La manovrabilità è assicurata da un'elica di prua a funzionamento elettro-idraulico.
“Fratina 2”
Può trasportare 220 persone, contando su una potenza di 500 hp a 2.200 giri e su un bow thruster che le permette una grande manovrabilità. L'ampio salone climatizzato, completo di bar, viene utilizzato per feste e congressi, il ponte sole consente di ammirare i paesaaggi durante la navigazione. Fratina 2, in classe RINA, è frutto della trasformazione di una imbarcazione adibita al trasporto inerte.
“Elf”
Una delle prime realizzazioni nel settore del trasporto passeggeri effettuate da Costruzioni Navali. Questa motonave dispone di due idrogetti che le consentono di trasportare 120 passeggeri con un pescaggio di soli 70 cm. Dopo aver operato sui navigli milanesi e navigato per alcuni anni sul Po, tra Cremona e Mantova, viene oggi impiegata a Pavia, in seguito alla rilevazione da parte di Costruzioni Navali nel 1995.
“Mary”
Una nave da crociera in classe RINA, derivata dalla trasformazione di una imbarcazione per escavazione e trasporto inerti. Lunga 45 metri e larga 7, è dotata di salone ristorante, salotto, servizio bar e ponte sole. Sono inoltre disponibili otto cabine doppie con servizi e due suite. Altre cinque cabine e l'alloggio del comandante sono riservate all'equipaggio.